Perché scegliere la microfusione a cera persa
Perché scegliere la microfusione a cera persa
Costi e vantaggi
Il processo di microfusione a cera persa offre al progettista 3 vantaggi principali:
- Il primo vantaggio che offre la tecnica della fusione a cera persa è di realizzare geometrie complesse da un unico microfuso costituiti da pezzi diversi;
- La microfusione a cera persa consente di poter scegliere la lega metallica più appropriata al proprio progetto: tutte le leghe metalliche possono essere microfuse, anzi più sono alti i loro punti di fusione e maggiore sarà la convenienza nell’uso di questa tecnologia;
- Il terzo vantaggio offerto dalla tecnica della microfusione a cera persa è dato dal fatto che le tolleranze raggiungibili di fusione sono piuttosto strette e ripetibili, per cui si possono diminuire od eliminare le successive lavorazioni meccaniche con conseguente abbassamento dei costi di produzione.
Per individuare il tipo di processo di microfusione a cera persa più adatto alle proprie esigenze, per scegliere il processo economicamente più vantaggioso per fabbricare un determinato tipo di getto, bisogna fondare la propria analisi sulle seguenti valutazioni:
- Temperatura di fusione e tipo di lega;
- Dimensioni del getto;
- Complessità del getto;
- Numero di pezzi;
- Tolleranze e finiture superficiali.

Confronto tra le principali tecniche di fabbricazione per i processi di fonderia
CONFRONTO DELLE TECNICHE DI FUSIONE | PRESSOFUSIONE | FUSIONE IN CONCHIGLIA | FUSIONE IN TERRA | MICROFUSIONE | MICROFUSIONE FONDERIA BIAGIOTTI |
Costo dello stampo | Alto | Medio | Basso | Basso | Molto Basso |
Possibilità di cambiamenti geometrici in produzione | Molto scarso | Scarso | Molto buono | Medio | Buono |
Dimensione dei lotti | Alto | Flessibile | Flessibile | Flessibile | Molto Flessibile |
Precisione dimensionale | Molto buona | Buona | Scarsa | Buona | Buona |
Materiali colabili | Leghe di alluminio e magnesio | Leghe di alluminio, Ottone e Rame | Metalli ferrosi e non ferrosi | Metalli ferrosi e non ferrosi | Tutti gli acciai, Superleghe base nickel e cobalto, leghe di Bronzo alluminio e magnesio |
Complessità geometrica ottenibile | Media | Media | Buona | Molto buona | Ottima |
Peso dei getti (kg) | Da 0.05 a 50 | Da 0.5 a 300 | a partire da 0.05 | da 0.005 a 15 | da 0.005 a 40 |
Spessori de getti (mm) | da 0.5 a 12 | da 2 a 50 | a partire da 3 | da 2,5 a 80 | a partire da 1,5 |
Grado di finitura superficiale dei getti (RMS) | 150-350 | 150-200 | 63-90 | 60-125 | 60-125 |
Campi di applicazione
La Fonderia Biagiotti s.r.l realizza processi di microfusione a cera persa su disegno del cliente per la produzione di piccole e grandi serie, garantendo un servizio flessibile e di qualità.
Operiamo nel mercato nazionale e internazionale per i seguenti settori:
Aereonatico
Aereospaziale
Alimentare ed agricolo
Automotive
Bio-medicale
Ciclo e motociclo
Chimico
Dispositivi di sicurezza
Edilizia
Elettrico ed elettronico
Enologia e imbottigliamento
Ferroviario
Meccanica di precisione
Meccanica in generale
Militare
Nautico
Oil&Gas
Oleodinamico
Packaging
Pompe
Serramenti
Turbine
Valvole